Ciao a tutti!
come state? si, lo so è da tantissimo tempo che non pubblico un post.. Gli impegni sono aumentati enormemente da un mese a questa parte e alla sera crollo dalla stanchezza... ogni giorno spero di poter avere il tempo da dedicare al blog, ma invano...
Oggi però è un giorno creativo, così, eccomi qui! :-)
Nella nuova casa abbiamo deciso di non intervenire pesantemene sulla pavimentazione: non solo per i costi proibitivi di rifacimento del massetto e della posa del nuovo, ma anche perchè vogliamo evitare di riadattare tutte le porte della casa!
Ecco perchè abbiamo scelto la resina, in modo da coprire le piastrelle della zona giorno e avere al contempo una pavimentazione senza fughe che dia una sensazione ottica di continuità e di allargamento degli spazi.
Conoscete la resina? E' in auge da qualche anno, ma il suo successo non sembra sbiadire, anzi. E' un liquido bicomponente autolivellante che ha mille e più varietà compositive: i colori possibili sono infiniti, la personalizzazione è totale. Si abbina magnificamente sul nuovo e sul moderno come negli ambienti più rustici o classici. Dopo aver trattato il pavimento per renderlo ruvido ed "aggrappante" si stende questo materiale con appositi rulli e spatole e lo si lavora. E' igienica, robusta e facile da pulire con detergenti neutri.
La finitura può essere lucida, opaca, satinata, spatolata o liscia ed uniforme come un marmo. La base può essere epossidica, acquosa o cementizia. Si può far affogare tra gli strati delle immagini, foglie d'oro o argento, polveri colorate oppure delle fibre luminose.
Allora, vi piace? Ecco alcune idee...
Conoscete la resina? E' in auge da qualche anno, ma il suo successo non sembra sbiadire, anzi. E' un liquido bicomponente autolivellante che ha mille e più varietà compositive: i colori possibili sono infiniti, la personalizzazione è totale. Si abbina magnificamente sul nuovo e sul moderno come negli ambienti più rustici o classici. Dopo aver trattato il pavimento per renderlo ruvido ed "aggrappante" si stende questo materiale con appositi rulli e spatole e lo si lavora. E' igienica, robusta e facile da pulire con detergenti neutri.
La finitura può essere lucida, opaca, satinata, spatolata o liscia ed uniforme come un marmo. La base può essere epossidica, acquosa o cementizia. Si può far affogare tra gli strati delle immagini, foglie d'oro o argento, polveri colorate oppure delle fibre luminose.
Allora, vi piace? Ecco alcune idee...

Ciao, a presto,
Marta