Ciao a tutti!
state pensando di ristrutturare il vostro bagno? La tecnologia ha fatto grandissimi balzi in avanti in questi anni e ha permesso di avere materiali e oggetti di grande valore tecnico e pratico, il che aiuta anche nel caso in cui le dimensioni del bagno siano veramente ridotte, come nelle case di oggi.
Vi presento alcune delle novità apparse nelle ultime fiera di settore.
In termini di rivestimenti c'è una grande riscoperta del legno, vista come essenza nei mobili del bagno ma anche a pavimento. Se volete unire l'estetica e il calore del legno alla grande praticità del gres porcellanato (residente, igienico, facile da pulire) ecco, tra le molte proposte, la collezione Treverk di Marazzi: una soluzione ideale per chi cerca un ambiente avvolgente, grazie alle molte varianti di colore (Beige, Teak, Wengé, White, Capuccino, Black).
Ristrutturare sull’esistente oggi è possibile: la serie Kerlite di Cotto d’Este, che si presenta in lastre anche molto grandi (1x3 m) con uno spessore di 3 millimetri, si può posare sui rivestimenti esistenti. La kerlite è un impasto di gres porcellanato composto da argille e materie prime pregiate di spessore ridotto e di ineguagliabile resistenza e grado di elasticità. E' sempre più usata anche in cucina come top e come schiena al posto delle pistrelle, per un effetto ottico senza fughe.
Avete l'abitudine di lavarvi i capelli nel lavabo? Hansgrohe pensa proprio a voi: ha inventato la “ComfortZone”, ovvero lo spazio che separa la bocca di erogazione del miscelatore dal lavabo. Per venire incontro più posssibile alle abitudini di ognuno, ha progettato una nuova linea di miscelatori "Metris" che prevede 5 diversi modelli, con altezze che vanno da 100 a 260 cm, offrendo soluzioni ad ogni tipologia di utilizzo.
Per chi non ama i mobili in bagno con cassetti o ante ma ama uno stile essenziale questo è il massimo: una struttura leggera in legno oppure una sola lastra di legno o di marmo su cui poggia il lavabo. Le forme sono le più diverse, tradizionali o innovative.
Sotto può alloggare un tavolino in materiale plastico, in legno o, di grande tendenza, in sughero. E fa subito design.
Sotto può alloggare un tavolino in materiale plastico, in legno o, di grande tendenza, in sughero. E fa subito design.
Quel genio di Marc Sadler trova nuovo spazio in bagno. La collezione Bentley di Kerasan introduce un'interessante innovazione: i sanitari, infatti, sono collocati su una parete multifunzione in materiale poliminerale, che nasconde la cassetta di risciacquo, facilita l'installazione degli impianti e contiene pratici vani portaoggetti.
Laufen, invece, recupera spazio dai tubi. Grazie all'utilizzo di un sifone di nuova generazione, che rende superfluo l’apposito taglio interno, è possibile avere mobili del bagno da sfruttare completamente, sia nella versione a cassetti che ad ante. Nella versione con cassetti è anche possibile, su richiesta, montare un pratico portasciugamani laterale che, grazie ai fori di fissaggio sulla parete interna del mobile, è semplicissimo da installare.
Spazio alla fantasia e al colore. Tra le molte nuove proposte di Lea Ceramiche, il decoro Mentine della collezione Audrey, dal disegno a pois, raggruppa le diverse tonalità cromatiche delle nuance all’interno dello stesso modulo; i tagli ondulati combaciando perfettamente, annullano le fughe e offrono un effetto a mosaico, ideale per vivacizzare una parete con infiniti spot colorati.
Non solo per grandi bagni: le docce a filo pavimento sono segni grafici che trasmettono una sensazione di ampiezza,. Anche negli ambienti più piccoli, i modelli permettono un‘esperienza doccia in una dimensione nuovissima, che rende l’ambiente stesso più grande. Kaldewei propone per il piatto doccia Conoflat una gamma complessiva di 29 diversi formati, per le più svariate esigenze di montaggio.
Ideale per i piccoli bagni: disegnata da Romano Adolini per Axa, la linea di sanitari Normal si caratterizza per il profilo essenziale e la grande varietà di dimensioni. Nella versione più compatta vaso e bidet misurano solo 48 cm di profondità.
Ora parliamo di scaldasalviette: Se lo spazio è veramente esiguo ecco un modello innovativo che può fare per voi! Costituito da una piastra ovale in acciaio di 3 mm di spessore Hiti, il nuovo radiatore disegnato da Simone Micheli per Antrax, può essere installato in verticale in orizzontale o collocato ad angolo. In quest’ultima conformazione il radiatore si trasforma in elemento capace di nascondere gli angoli, sfruttando spazi inaspettati.
Per bagni di ridottissime dimensioni o dove lo spazio non consente un lavabo standard di profondità 45/50 cm ecco Lilliput: una nuova proposta firmata Inda, due lavabi dalle linee morbide e dal rigore formale in abbinamento a mobili portalavabo disponibili in molte tinte. Dimensioni ridotte e doppio orientamento per un grande contenuto funzionale e stilistico. L’altezza è di 69 centimetri per una pianta rettangolare che misura 28x48 cm
Avete poco spazio ma sognate anche la vasca (oltre alla doccia?) Ora le due funzioni si integrano molto meglio di qualche anno fa, grazie ad uno sviluppo estetico e tecnologico: Teuco, ad esempio, presenta i nuovi combinati 382 e 384 disegnati da Fabio Lenci. Dimensioni ridotte e grande versatilità, adatt ad ambienti bagno di piccole dimensioni, Si caratterizzano, infatti, per l’accesso facilitato grazie a un gradino alto appena 13 cm e sono dotati di una porta a tutta altezza in cristallo temperato ad alto spessore (8 mm), ampia oltre 90 cm.

Un box doccia porta via spazio prezioso in bagno. Duravit porta una scelta nuova con l’innovativo box doccia OpenSpace creato dal gruppo EOOS. I profili a parete creano una cornice cromata lucida in cui sono inserite due grandi ante in vetro autobloccanti, trasparenti o con un lato a specchio. Dopo la doccia si possono semplicemente "chiudere" appoggiandole a parete. In questo modo non sporgono più guide ingombranti, mentre la rubinetteria e il flessibile doccia vengono nascosti ed il bagno sembra molto più grande, soprattutto con l’anta a specchio.
Spero che questi spunti possano essere stati per voi interssanti. A presto per altre novità.
ciao,
Marta
Foto: qui
la prima foto...una meraviglia!
RispondiEliminaGrazie Giorgia!! Anche per me lo è davvero! :-)
EliminaMeraviglia delle meraviglie! Se c'è una cosa di cui mi pento seriamente in casa mia sono i bagni.. parlo dei rivestimenti che sono stati scelti frettolosamente e un pò "d'obbligo" per una questione economica e di sconti... se potessi rifarei tutto in stile natural, per entrare in bagno e sentirmi in una spa!
RispondiEliminaSanitari e rubinetteria invece ci soddisfano ancora adesso.. su quelli l'idraulico si è sfogato!
Le idee di Marc Sadler sono fantastiche!
Grazie Laura, eh, capisco bene! A capitolato all'inizio sembra tutto carino, poi col tempo capisci davvero qual'è il tuo gusto... magari il tuo desiderio si realizzerà presto! Bacio ^__^
EliminaEcco, i bagni tutti bianchi e legno (non scuro) mi fanno impazzire... mi danno una sensazione piacevolissima di pulito, di fresco d'estate e di caldo e accogliente d'inverno, di calma, di relax... Per il mio bagno (che però è piastrellato a mosaico) ho scelto proprio un mobile del lavabo in legno chiaro... lo adoro!!!
RispondiEliminahttp://lifeincurl.blogspot.com
Foto! Foto! :-D un abbraccione
EliminaCiaoooooo! Che bella carrellata. Peccato avere già "dato"... Ma in futuro chissà.
RispondiEliminaIn caso... chiamami! *__^
EliminaDevo dire un post davvero ricchissimo di spunti...
RispondiEliminaSerena
Grazie mille Serena! smack ♥
Elimina