Ciao a Tutti!
Qualche giorno fa ho pubblicato due post (qui e qui) nei quali ho dato alcuni spunti e consigli per realizzare una progettazione della cucina non solo esteticamente bella, ma più ergonomica, funzionale e sicura. Non sempre si ha la possibilità di intervenire sulla conformazione architettonica della cucina, ma le variabili compositive all’interno di uno stesso ambiente sono, come detto nei precedenti post, comunque molteplici.
Oggi volevo elencare alcune soluzioni da evitare assolutamente, per non avere successivamente dei disagi nell'utilizzo quotidiano della cucina.

Se si vuole posizionare il lavello sotto la finestra, verificare con cura l’altezza di miscelatore e finestra nel caso in cui la finestra si apra verso l’interno.
Evitare di sistemare gli elettrodomestici negli angoli, in quanto potrebbero ostacolare l’apertura degli elettrodomestici stessi e dei mobili adiacenti o rovinare gli stessi mobili.
Non mettere cassettiere sugli angoli, non si aprirebbero facilmente e potrebbero rovinare maniglie e pomelli dei mobili attigui. Un riempitivo può essere utile.
Non posizionare il piano cottura contro pareti laterali, in quanto, una soluzione del genere fa perdere spazio di lavoro e si potrebbero annerire e sporcare le pareti.
Se avete bambini, questi consigli sono per voi e la sicurezza dei vostri piccoli:
A - I detersivi vengono solitamente posizionati nel sottolavello, zona facilmente raggiungibile dai bambini. È quindi opportuno prevedere un contenitore provvisto di serratura di sicurezza.

C - È preferibile scegliere forni di ultima generazione "a porta fredda", che garantiscono un efficace isolamento termico. Questi forni anche durante la cottura dei cibi mantengano la porta fredda evitando così anche gravi scottature. Inoltre, andrebbe previsto un interruttore generale non raggiungibile dai bambini per interrompere l’erogazione di corrente al forno: le manopole del forno attirano l’attenzione dei bambini che, giocando, potrebbero accenderlo con molta facilità.


F - È opportuno far inserire nei cassetti e nei cestoni dei dispositivi (ganci o magneti) che impediscano ai bambini di aprirli. In questo modo si evita che si facciano male nel momento in cui vengono richiusi. Inoltre viene loro impedito di raggiungere gli oggetti posti all’interno (detersivi, coltelli...).

H - Le colonne devono avere dei sistemi di aggancio al muro collaudati per evitare che un bambino giocando, possa rovesciarsi la colonna addosso. Inoltre, sempre per lo stesso motivo, le basi con cestoni estraibili delle cucine ad isola dovrebbero essere fissate al pavimento tramite squadrette antiribaltamento.
G - Tutti i vetri utilizzati in cucina (es. delle ante) devono essere temperati, per resistere maggiormente agli urti o ad altre sollecitazioni.
E per adesso, basta con le regole: Buona cucina a tutti!!
ciao, a presto,
Marta
Mmmhhhh, mi sa che devo rifare tutta la cucina! ;))
RispondiEliminaBuona serata!
Ma no, dai...beh, se insisti...chiamami! :-D ♥♥♥
Elimina